Uniweb
Unipd
Dipartimenti
Biblioteche
Webmail
Rubrica
SIT
Scuola di Scienze
SCEGLI IL
TUO PROFILO
CERCA
CERCA
Menu
CHIUDI
English
LM Corsi di Inglese - Corsi 50hr.English
LM - Esame Corsi 50hr.English
L TAL B2 - Futuri Studenti
Open Day
Biologia e Scienze Biomediche
Fisica e Astronomia
Scienze Chimiche
Scienze Statistiche
Geoscienze
Matematica
Padova fa battere il cuore
Recupero OFA
Scegli il Tuo Futuro
Area Riservata Admin
Home
Padova fa battere il cuore (A.A. )
Home
English
LM Corsi di Inglese - Corsi 50hr.English
LM - Esame Corsi 50hr.English
L TAL B2 - Futuri Studenti
Open Day
Biologia e Scienze Biomediche
Fisica e Astronomia
Scienze Chimiche
Scienze Statistiche
Geoscienze
Matematica
Padova fa battere il cuore
Recupero OFA
Scegli il Tuo Futuro
Area Riservata Admin
Skip to content
Padova fa battere il cuore 2016/2017
Elenco degli iscritti della lista corrente.
DATI LISTA
2016/2017
Padova fa battere il cuore 2016/2017
- Progetto di (In)formazione alla Rianimazione CardioPolmonare (RCP) degli Studenti dell'Universita' di Padova
1. Premesse: Dimensioni del problema "Arresto Cardiaco"
-La "morte cardiaca improvvisa" provoca, in Italia, circa 50000 decessi/anno
-Il 70% degli arresti cardiaci avviene in presenza di testimoni che potrebbero iniziare la RCP
-Del totale degli arresti cardiaci solo nel 15% dei casi uno o piu' testimoni iniziano effettivamente una RCP.
-L'avvio di una RCP da parte di un testimone di arresto cardiaco aumenta le probabilita' di sopravvivenza del doppio/triplo. Se riuscissimo ad aumentare la percentuale di RCP immediata fino al 50-60% dei casi, potremmo salvare circa 100000 persone all'anno nella sola Europa
(fonte: Campagna VIVA)
Per arresto cardiaco improvviso si intende la cessazione improvvisa del battito cardiaco. L'80% degli arresti cardiaci improvvisi avvengono in casa e la maggior parte colpisce persone tra i 50 e i 60 anni, ma nella sola provincia di Padova circa 10 persone ogni anno al di sotto ai 40 anni subiscono un arresto cardiaco.
La sopravvivenza all'arresto cardiaco improvviso si gioca nei primi minuti dall'evento: per questo e' fondamentale che i cittadini testimoni dell'evento prendano parte attiva nel soccorso della sfortunata vittima prima dell'arrivo del 118. Attualmente a Padova solo una quota compresa tra il 10 e il 15% degli arresti cardiaci viene rianimata, ma di questa circa la meta' muore in ospedale o sopravvive con gravi danni neurologici (che gravano pesantemente sulle famiglie e sulla societa'). Anche se piu' del 70% degli arresti cardiaci avvengono di fronte a dei testimoni, solo una minoranza interviene con le manovre rianimatorie a causa di una scarsa "cultura della rianimazione" e perche' i defibrillatori semiautomatici sono ancora pressoche' introvabili. Nelle realta' dove tale cultura e' molto radicata la sopravvivenza sale al 50%: cio' significa che, solo nella citta' di Padova, la vita di circa 30 persone all'anno che oggi muoiono potrebbe essere salvata ogni anno se solo i cittadini sapessero praticare un semplice massaggio cardiaco ed i defibrillatori fossero piu' diffusi.
2. Obiettivo: Fornire le nozioni di base di RCP
Questa iniziativa nasce in seno all'Associazione Padova fa battere il cuore, che opera sul territorio provinciale con lo scopo di diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare nella cittadinanza.
Il razionale e' quello di trasmettere alla popolazione l'importanza di una RCP precoce, in relazione all'alta incidenza di arresti cardiaci sul territorio, nonche' la relativa semplicita' di intervento, alla portata di personale non sanitario.
La cultura della RCP non e' ancora radicata nella popolazione, che spesso vede le manovre di base come esclusiva prerogativa di personale altamente specializzato. Per cambiare radicalmente tali credenze ormai superate, e' opinione dell'Associazione Padova fa battere il cuore che sia necessario operare formazione specialmente sui giovani.
Al fine di estendere questo approccio, l'Associazione propone di rivolgersi agli Studenti Universitari, in gran parte considerabili piu' "maturi", dei piu' giovani liceali, e quindi ancor piu' proni a modificare il loro approccio al tema dell'arresto cardiaco.
3. Metodi: Approccio teorico pratico
L'Associazione propone dei brevi corsi (circa due ore) in cui si insegna in maniera molto semplice i "quattro passi per salvare una vita": riconoscimento dell'arresto cardiaco, allertamento dei soccorsi, esecuzione del massaggio cardiaco ed uso del defibrillatore semiautomatico, con un approccio misto teorico/pratico con presentazione powerpoint ed esercitazione su manichini.
I corsi dovranno essere necessariamente a partecipazione volontaria.
4. Ruolo dell'Universita' nella lotta alla morte improvvisa
L'Universita' di Padova puo' ricoprire un ruolo fondamentale nella lotta alla morte improvvisa da arresto cardiaco nel nostro territorio per molteplici ragioni, tra cui:
-E' un Istituzione che, per sua stessa natura, fa della diffusione della cultura la sua mission;
-Annovera tra i propri iscritti migliaia di giovani studenti e ricercatori che rappresentano la platea ideale per interventi di diffusione della cultura della rianimazione;
-Potrebbe funzionare da "cassa di risonanza" per iniziative che poi potrebbero essere esportate in altri contesti;
Web:
http://studenti.scienze.unipd.it/padovafabattereilcuore/
Data scadenza:
30/06/2017
ELENCO ISCRITTI
#
Date
Nome
Cognome
Corso di Laurea
1
11/11/2016 h.13:20
Maria Teresa
Tancredi
L - Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
2
11/11/2016 h.16:03
Francesco
D'Angelo
L - Fisica
3
11/11/2016 h.16:03
Alba
Kalaja
L - Fisica
4
11/11/2016 h.16:04
Paolo
Simonetti
L - Fisica
5
11/11/2016 h.16:09
Pasquale Tiziano
Ursino
L - Fisica
6
11/11/2016 h.16:13
Alessandro
Cotrufo
LM - Fisica
7
11/11/2016 h.16:18
Gilberto
D'Onofrio
L - Fisica
8
11/11/2016 h.16:48
Elisa
Poffe
LM - Chimica
9
11/11/2016 h.16:50
Francesco
Stampa
LM - Fisica
10
11/11/2016 h.17:17
Giulia
Brunelli
L - Statistica per le Tecnologie e le Scienze
11
11/11/2016 h.17:33
Ilaria
De Marchi
L - Matematica
12
11/11/2016 h.17:35
Giuliana
Anzivino
L - Chimica Industriale
13
11/11/2016 h.17:48
Enrico
Filippozzi
L - Chimica
14
11/11/2016 h.18:00
Enrico
Bortoletto
L - Matematica
15
11/11/2016 h.18:32
Giulia
Brunelli
LM - Scienze Statistiche
16
11/11/2016 h.18:33
Tobia
Tesan
LM - Informatica
17
11/11/2016 h.18:37
Lorenzo
De Marco
L - Biologia Molecolare
18
11/11/2016 h.18:40
Tommaso
Pozzebon
LM - Biologia Sanitaria
19
11/11/2016 h.18:44
Michele
Borghi
LM - Biologia Sanitaria
20
11/11/2016 h.18:44
Anna
Patané
LM - Biologia Molecolare
21
11/11/2016 h.18:48
Ekaterina
Valkova
L - Matematica
22
11/11/2016 h.18:55
Gloria
Guerriero
L - Biologia Molecolare
23
11/11/2016 h.18:57
Isabella
D'Addeo
L - Biologia Molecolare
24
11/11/2016 h.19:00
Adriana
Casaburi
LM - Biologia Molecolare
25
11/11/2016 h.19:00
Claudia
Sedda
LM - Biologia Sanitaria
26
11/11/2016 h.19:09
Irene
Bertazzolo
L - Biologia Molecolare
27
11/11/2016 h.19:23
Lisa
Vettore
LM - Biologia Sanitaria
28
11/11/2016 h.19:32
Olga
Redigonda
L - Scienze Geologiche
29
11/11/2016 h.19:33
Andrea
Boscolo
LM - Biologia Sanitaria
30
11/11/2016 h.19:42
Debora
Spinelli
L - Biologia Molecolare
31
11/11/2016 h.20:10
Aurelia
Spina
LM - Biologia Sanitaria
32
11/11/2016 h.20:34
Arianna
Pivato
L - Scienze Geologiche
33
11/11/2016 h.20:36
Agnese
Niccolò
L - Matematica
34
11/11/2016 h.20:50
Valeria
Sabatini
L - Biologia Molecolare
35
11/11/2016 h.21:01
Stefano
Mengato
LM - Matematica
36
11/11/2016 h.21:08
Filippo
Binci
L - Biologia Molecolare
37
11/11/2016 h.21:37
Dijana
Stosic
L - Scienze Geologiche
38
11/11/2016 h.22:33
Andrea
Panontin
L - Biologia Molecolare
39
11/11/2016 h.22:41
Manuel
Conedera
L - Scienze Geologiche
40
11/11/2016 h.23:21
Maria Vittoria
Massagrande
L - Chimica
41
11/11/2016 h.23:50
Francesca
Vonella
L - Chimica
42
12/11/2016 h.00:23
Leonardo
Zampieri
L - Fisica
43
12/11/2016 h.01:22
Medina
Veliu
L - Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
44
12/11/2016 h.01:34
Gerlando
Marchetta
L - Biologia Molecolare
45
12/11/2016 h.03:58
Arianna
Amoia
L - Fisica
46
12/11/2016 h.10:20
Giulia
Veltri
LM - Biologia Sanitaria
47
12/11/2016 h.10:25
Sara
Citter
L - Fisica
48
12/11/2016 h.11:59
Monica
Cocco
L - Matematica
49
12/11/2016 h.13:23
Valentina
Grasso
L - Biologia Molecolare
50
12/11/2016 h.14:11
Pietro
Stradiotti
L - Chimica Industriale
51
12/11/2016 h.16:27
Ilaria
Gallingani
LM - Biologia Sanitaria
52
12/11/2016 h.16:27
Riccardo
Gonzo
LM - Fisica
53
12/11/2016 h.17:08
Giovanna
Tosato
LM - Matematica
54
13/11/2016 h.02:09
Salma
Fathy
L - Matematica
55
13/11/2016 h.11:42
Cristina
Ottocento
LM - Biologia Evoluzionistica
56
13/11/2016 h.17:40
Filippo
Zorzi
L - Fisica
57
13/11/2016 h.21:01
Samuele
Metti
LM - Biologia Molecolare
58
14/11/2016 h.15:16
Marco
Scapolo
L - Matematica
59
14/11/2016 h.21:42
Ester
Girardi
L - Fisica
60
15/11/2016 h.00:12
Tommaso
Visonà
L - Matematica
61
15/11/2016 h.10:01
Davide
Cesca
L - Chimica
62
16/11/2016 h.16:35
Giulia
Boldrin
L - Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
63
18/11/2016 h.00:09
Giada
Valentini
LM - Chimica Industriale
64
18/11/2016 h.19:06
Maria
Prendin
L - Biologia Molecolare
65
19/11/2016 h.20:11
Federico
Venturino
LM - Chimica Industriale
66
20/11/2016 h.18:24
Marco
Maccapani
L - Biologia Molecolare
67
20/11/2016 h.21:14
Rosita
Sorbo
LM - Biologia Sanitaria
68
22/11/2016 h.19:34
Sonia
Priante
L - Matematica
69
25/11/2016 h.01:31
Chiara
Cioccarelli
LM - Biologia Sanitaria
70
29/11/2016 h.15:13
Elisa
Ripandelli
L - Matematica
71
09/12/2016 h.15:39
Anna
Tortarolo
LM - Biologia Sanitaria
72
23/12/2016 h.00:29
Francesca
Carniato
LM - Astronomia
73
28/02/2017 h.14:33
Francesco Antonio
Migliorin
L - Informatica
74
16/03/2017 h.15:15
Silvia
Fantuzzi
L - Chimica
75
16/03/2017 h.18:32
Gianluca
Lepore
L - Matematica
76
18/03/2017 h.01:03
Marina
Gionfriddo
LM - Matematica
77
22/03/2017 h.16:47
Martina
Contisciani
L - Statistica per l'Economia e l'Impresa
78
24/05/2017 h.18:49
Francesca
Damiani
L - Fisica
79
25/05/2017 h.18:20
Dario
Cattozzo Mor
L - Fisica