• Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • English

    • LM Corsi di Inglese - Corsi 50hr.English
    • LM - Esame Corsi 50hr.English
    • L TAL B2 - Futuri Studenti
  • Open Day

    • Biologia e Scienze Biomediche
    • Fisica e Astronomia
    • Scienze Chimiche
    • Scienze Statistiche
    • Geoscienze
    • Matematica
  • Padova fa battere il cuore

  • Recupero OFA

  • Scegli il Tuo Futuro

  • Area Riservata Admin

  • Home
    • Padova fa battere il cuore (A.A. 2024/2025)
    • Home
    • English
      • LM Corsi di Inglese - Corsi 50hr.English
      • LM - Esame Corsi 50hr.English
      • L TAL B2 - Futuri Studenti
    • Open Day
      • Biologia e Scienze Biomediche
      • Fisica e Astronomia
      • Scienze Chimiche
      • Scienze Statistiche
      • Geoscienze
      • Matematica
    • Padova fa battere il cuore
    • Recupero OFA
    • Scegli il Tuo Futuro
    • Area Riservata Admin

    Skip to content

    Padova fa battere il cuore

    A.A. 2024/2025
    Padova fa battere il cuore

    Questa iniziativa nasce in seno all'Associazione Padova fa battere il cuore, che opera sul territorio della provincia di Padova con lo scopo di diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare nella cittadinanza. Il razionale è quello di trasmettere alla popolazione l'importanza di una RCP precoce, in relazione all'alta incidenza di arresti cardiaci sul territorio, nonché la relativa semplicità di intervento, alla portata di personale non sanitario.
    La cultura della RCP non è ancora radicata nella popolazione, che spesso vede le manovre di base come esclusiva prerogativa di personale altamente specializzato.
    Per cambiare radicalmente tali credenze ormai superate, è necessario operare formazione specialmente sui giovani.

    L'Associazione propone dei brevi corsi (necessariamente a partecipazione volontaria, della durata di circa due ore) in cui si insegna in maniera molto semplice i "quattro passi per salvare una vita": riconoscimento dell'arresto cardiaco, allertamento dei soccorsi, esecuzione del massaggio cardiaco ed uso del defibrillatore semiautomatico, con un approccio misto teorico/pratico con presentazione powerpoint ed esercitazione su manichini.

    Gli studenti della Scuola di Scienze possono segnalare il loro interesse a frequentare questi corsi registrandosi utilizzando la seguente procedura.

    Nessuna lista presente

     

    SCUOLA DI SCIENZE

    • Biblioteca
    • Dipartimento
    • Upstore
    • Amministrazione trasparente

    CONTATTI

    Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
    Tel: +39 049 827 5070
    Fax: +39 049 827 5069
    • Email: scienze@unipd.it
    Università inclusiva HR Excellence in research
    © 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
    • Informazioni sul sito
    • |
    • Accessibilità
    • |
    • Note legali
    • |
    • Privacy
    • |
    • Atti di notifica
    • |
    • Elenco siti tematici